Tyrrhenikà non è solo l’organizzazione di iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale etrusco, ma anche un insieme di realtà associative, artigiani, enti, unito da uno scopo comune: promuovere la conoscenza degli Etruschi.

HERENTAS- I PASSI DEL TEMPO
Gruppo fondato nel 2016 con l’obiettivo di proporre un format dedicato alla didattica della musica e della danza in diverse culture del Mediterraneo dell’Evo Antico. Partendo dallo studio rigoroso delle fonti accademiche archeomusicali, il gruppo si propone di rendere fruibile a un pubblico interessato ma non addetto ai lavori, le innumerevoli informazioni sull’affascinante cultura musicale del mondo antico. Attraverso ricostruzioni attestate di strumenti musicali, vivaci didattiche, proposte di ricostruzione di danze e musiche e rievocazioni dei loro contesti storici, Herentas offre al pubblico dei musei e degli eventi rievocativi un’esperienza che punta a essere arricchente e coinvolgente al tempo stesso.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/herentas

SARDINIA ROMANA
L’associazione, attiva dal 2008 e famosa per le numerose e spettacolari didattiche museali sul cibo, la religione e i costumi delle antiche civiltà – oltre che per la ricostruzione multiepoca di un’unità militare del mondo romano (Legio V Macedonica) – da alcuni anni ha sviluppato un progetto rievocativo basato sulla cultura punica dei secoli dal V-III aC con particolare attenzione ai rapporti tra le fondazioni emporiche dei cosiddetti fenici occidentali (cartaginesi) e le popolazioni autoctone della Sardegna dell’età del ferro.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/SardiniaRomana

PITHOS ANCIENT REPRODUCTIONS
Roberto Paolini, in arte PITHOS, è nato e cresciuto a Cerveteri, l’antica Kaisra, una tra le più importanti e famose città della dodecapoli etrusca.
Affascinato fin da bambino dalle figure e i disegni rappresentati sui vasi del museo di Cerveteri, si avvicina al mondo della riproduzione della ceramica etrusca all’età di 13 anni, spinto dalla passione e dall’amore per la sua terra. Per anni ha coltivato questa passione e alla fine, nel 2017, ha deciso di fare il grande salto, creando PITHOS ANCIENT REPRODUCTION
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/paolinirobertoart