Vai al contenuto
Home » Tyrrhenika 2025

Tyrrhenika 2025

Veio, santuari e cleromanzia etrusca

Il primo appuntamento di Tyrrhenika: Etruscan Heritage Route, SANTUARI E CLEROMANZIA ETRUSCA nella nostra amata Veio si è concluso.
Per alcuni di noi è stato come “ritornare a casa” in un luogo che mantiene intatte con il passare dei secoli la magia e la sacralità tanto care ai nostri avi etruschi. Proprio tra quelle rovine sembra di potere ancora sentire che gli dèi non sono morti, come raccontava il grandissimo poeta greco K.Kavafis in Ionica”…nella tua aria passa un vigore di quella loro vita…”.

Solo da Veio potevamo iniziare il viaggio nella cultura etrusca; partire dal suo santuario, come degli antichi viaggiatori dopo aver ricevuto un responso oracolare dalla Dea Menerva e aver invocato Tinia, Hercle, Turms e Aplu.
In viaggio, per altre tappe che ci permetteranno di far conoscere al pubblico un pochino di più di quella civiltà meravigliosa le cui radici profonde nutrono da secoli la nostra Storia.

Un sentito ringraziamento al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia al Corpo Italiano di San Lazzaro – Distretto Lazio e all’Ente Regionale Parco di Veio, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile.

Grazie ai nostri amici fotografi che ci aiutano a documentare tutto quello che facciamo: Marco, Manlio, Fiammetta, Alessandro, Giovanni, Maurizio, Sandro, Roberto e da ieri Francesco.

Evviva gli Etruschi!

Foto: Marco Ermili, Fiammetta Villani

IONICA

Se abbiamo abbattuto le loro statue
se li abbiamo scacciati dai loro templi
non per questo gli dèi sono morti. O terra
di Ionia, sei tu ch’essi amano ancora.
Quando il mattino d’agosto ti avvolge tutta
nella tua aria passa un vigore di quella loro
vita e una figura d’efebo, indecisa,
immateriale, a volte corre via veloce
sull’alto delle tue colline.

Cerveteri, il mestiere dello scriba

Il secondo appuntamento di Tyrrhenika: Etruscan Heritage Route, “Il mestiere dello scriba”, organizzato con gli amici de Il Lucumone aps questa volta c’ha portati a Cerveteri, l’antica Kaisra.

Abbiamo visitato l’area delle Tombe del Comune guidati sapientemente da Alessandro Palmieri di Artemide Guide. Il pubblico ha partecipato con entusiasmo alla didattica sul mestiere dello scriba, sull’evoluzione della scrittura etrusca nel corso dei secoli e le sue caratteristiche.

Le due visite guidate programmate hanno registrato il tutto esaurito ed è stato veramente un piacere fare divulgazione a persone interessate e partecipi, a cui va il nostro più sentito ringraziamento.

L’evento, totalmente gratuito, è stato reso possibile dalla convenzione tra il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e le associazioni di volontariato che da anni operano sul territorio

Un caloroso grazie al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, al Comune di Cerveteri (grazie al Sindaco e all’assessore Battafarano per la gradita partecipazione) ai soci de Il Lucumone per l’organizzazione, alle associazioni di volontariato (NAAC, GAR, GATC) e alla DMO Borghi Etruschi per il sostegno e partecipazione. Non ultimo un abbraccio a Pithos Ancient Reproductions, le cui opere hanno arricchito come sempre la nostra didattica.

Foto: Francesca Toto, Il Lucumone, Marco Ermili

Evviva gli Etruschi!